Non c’è posto più magico per godersi l’atmosfera natalizia dell’Alsazia: le case a graticcio colorate vengono addobbate con luci e decorazioni, nell’aria si sente profumo di vin brûlé e spezie. Ecco i nostri consigli per un perfetto weekend che unisca la magia dei mercatini di Natale e l’esplorazione di questa deliziosa regione francese.
Itinerario in Alsazia per ogni stagione
L’itinerario che ti proponiamo è perfetto per un long weekend: noi siamo partiti in auto dal Piemonte il giovedì mattina e siamo rientrati a casa la domenica sera. In alternativa, è possibile atterrare all’aeroporto di Strasburgo. L’itinerario lo puoi seguire nel dettaglio, con tanto di tappe consigliate, sulla mappa qui sotto. Le tappe principali sono state: Colmar, Eguisheim, Riquewihr, Strasburgo, Ribeauvillé e il castello Haut-Kœnigsbourg.
Nel periodo natalizio a Colmar e Strasburgo, ma anche nei piccoli villaggi alsaziani, ci sono i mercatini di Natale e tanti altri eventi e spettacoli. Per tutti i dettagli, puoi consultare il sito Noël Alsace.
Colmar
Colmar sembra uscita da un libro delle fiabe: la “vielle ville”, la città vecchia, è un gioiellino di case a graticcio affacciate su strade lastricate e canali. Nel periodo natalizio le decorazioni e luminarie rendono la città ancora più magica. Ci sono 6 mercatini di Natale sparsi per la città dove ci si può sbizzarrire a comprare regali o assaggiare prodotti regionali e non solo. Gironzolando in città, fermati a contare le maschere sulla La Maison des Têtes o affacciati dal Pont Rue des Tanneurs per godere di uno degli scorci migliori della città su petite Venise; non dimenticare uno dei punti più instagrammabili della città, all’incrocio tra Grand Rue e Rue de Marchands, e di fermarti ad ammirare i balconi in legno dipinto di Maison Pfister.

In città si può visitare l’interessante museo Unterlinden: la collezione spazia tra manufatti preistorici e arte contemporanea, oltre naturalmente a mostre ed esposizioni temporanee; il pezzo forte del museo è una bellissima pala d’altare di Issenheim. Abbiamo amato anche la mostra “The Song of Stars” di Fabienne Verdier, visitabile fino a fine marzo. Infine, Colmar ha dedicato un museo al suo cittadino più famoso, Auguste Bartholdi, colui che progettò e costruì la statua della libertà: il museo Bartholdi è interessante, anche se forse un po’ poco contestualizzato.
I villaggi dell’Alsazia

Dei tanti borghi alsaziani, abbiamo deciso di visitare Eguisheim, Riquewihr e Ribeauvillé. Sono semplicemente deliziosi! Riquewihr è il villaggio che ha ispirato i creatori di “La Bella e la Bestia”, tanto per dire. In questi villaggi sembra di tornare indietro nel tempo (per lo più il centro storico è chiuso alla circolazione delle auto). Case e botteghe sembrano uscite da una fiaba, passeggiare tra le strade acciottolate è un continuo susseguirsi di scorci caratteristici. Entrate in una formaggeria, assaggiate un calice di vino alsaziano. Noi abbiamo fatto una degustazione super alle cantine Becker: Martine, erede di una famiglia di viticoltori dal 1610, ci accompagna nell’assaggio di riesling, pinot declinato in tutte le sue sfumature, moscato che qui viene vinificato come vino secco.
Strasburgo, capitale del Natale


Sì, è davvero la capitale del Natale! Mercatini ovunque, con centinaia di banchetti, addobbi, vin brûlé, caldarroste: c’è di tutto. Ma Strasburgo ha tantissimo da offrire oltre ai ricchissimi mercatini di Natale. La Cattedrale Notre Dame è semplicemente bellissima: entra e resta a bocca aperta di fronte alla maestosità delle colonne e delle vetrate. Cammina lungo il fiume, fermati alle chiuse e al ponte mobile per lasciar passare i battelli; raggiungi la “petite France” e spingiti fino al Barrage Vauban dove potrai ammirare in un solo sguardo tutta la città. Per osservare Strasburgo da un punto di vista insolito, Batorama offre dei tour in battello che arrivano fino al quartiere europeo. Un’ultima chicca: nei sotterranei dell’ospedale di Strasburgo ci sono delle antiche cantine dove è conservato il vino bianco in botte più vecchio del mondo: ha ben 550 anni ed è stato bevuto solo 3 volte nella storia!
Castello Haut-Kœnigsbourg.

Ultima tappa del nostro itinerario è questo castello arroccato sulla collina, perfettamente conservato. La visita conduce attraverso i cortili interni del castello e le sale con gli arredi originali. Una tappa che ti consigliamo di aggiungere al tuo weekend in Alsazia.
Informazioni pratiche: dove dormire, dove mangiare, come muoversi in Alsazia
Durante il periodo dell’avvento i prezzi degli hotel non sono esattamene economici, conviene organizzare e prenotare in anticipo; è molto consigliato anche prenotare i ristoranti perché soprattutto nel weekend c’è il tutto esaurito.
Indirizzi utili a Colmar
Hotel Le Colombier: un hotel di charm, situato proprio nel cuore di Colmar, nel quartiere “petite Venise”.
Le 3: ristorante semplice, che offre piatti tradizionali e internazionali ed opzioni vegetariane.
Indirizzi utili a Strasburgo
L’Oignon: ristorante situato nel cuore della “petite France” molto frequentato dai locali, propone cucina francese con opzioni vegetariane.
La Hache: locale un po’ trendy, “bistronomique” come piace dire ai francesi, ottima cucina con svariate opzioni veggie.
Ibis Centre Halles: hotel in stile urban, con camere piccole ma comodissimo al centro storico di Strasburgo, sotto Natale offre vin brûlé e dolcetti ai propri ospiti.
Altri indirizzi utili in Alsazia e come spostarsi
Il modo più semplice di muoversi è con un’automobile, che permette flessibilità e autonomia senza doversi preoccupare degli orari dei mezzi pubblici. In alternativa sono disponibili delle navette natalizie oppure treni e bus (disponibili tutto l’anno anche con biglietto unico della durata di 24 ore). Tutte le informazioni sui mezzi disponibili nel periodo natalizio le puoi trovare qui, invece per tutto il resto dell’anno le informazioni sui trasporti sono disponibili a questo indirizzo web.
Un indirizzo che vi consigliamo se vi trovate in giro per i villaggi alsaziani all’ora di pranzo è La Grappe d’Or: cucina curata, ottimi piatti, servizio gentile e bella atmosfera (e con qualche opzione vegetariana). Non lontano dal castello Haut-Kœnigsbourg, abbiamo pranzato alla S’harzala Winstub, un piccolo locale a conduzione familiare dall’atmosfera semplice con cucina casalinga.
Non dimenticare di visitare il sito Visit Alsace per prendere ispirazione e creare il tuo itinerario in Alsazia.
Ringraziamo Alsace Destination Tourisme per il supporto al nostro itinerario. Le seguenti esperienze sono state offerte da Alsace Destination Tourisme insieme ai fornitori:
* visita del museo Unterlinden, Colmar
* degustazione di vini, cantina Becker, Zellenberg
* giro in barca, Batorama, Strasburgo
* visita del castello Haut-Kœnigsbourg, Orschwiller
Guarda il video dei mercatini di Natale di Colmar sul nostro canale You Tube
L’articolo ti è piaciuto? Pinnalo!


