Prima di conoscere Alessio e l’associazione QuiLaigueglia, eravamo convinti che in Liguria ci si andasse per fare vita da spiaggia e basta. E magari mangiare il pesce appena pescato, che si sa noi piemontesi l’”andare a mangiare il pesce in Liguria” ce lo abbiamo da qualche parte tra le basi azotate del DNA di montagna. Non […]
Le 4 migliori tappe da fare vicino a Torino
Ci piace fermarci ad esplorare il nostro territorio, magari tornare in posti già visti anni prima oppure scoprire luoghi nuovi mai visitati. In questo articolo abbiamo voluto raccogliere 4 posti del cuore vicino a Torino, raggiungibili e visitabili in una giornata (o addirittura in mezza giornata) e perfetti anche per queste giornate autunnali. 1. La […]
8 emozionanti sentieri da percorrere in Italia
Ecco a voi 8 emozionanti percorsi italiani raccontati dalle Travel Blogger Italiane: pronti a prendere appunti e a indossare i vostri scarponi migliori? E se, oltre a camminare, ti piace anche attraversare frontiere, non perderti l’articolo sui trekking più emozionanti del Mondo! Il sentiero delle catene di Portofino (Liguria) Testo e fotografia Stefania @ girovagandoconstefania […]
Cosa vedere sulle sponde del Lago Maggiore
Dopo avervi raccontato della nostra bella escursione sulle Isole Borromee, oggi vogliamo dedicarci alle sponde del Lago Maggiore, forse meno “blasonate” ma altrettanto ricche di bellezza. Pronti a scoprirle con noi? Sponda Lombarda del Lago Maggiore La Rocca di Angera La Rocca di Angera è stato uno dei luoghi che più ci ha colpito, non […]
Cosa vedere sul Lago Maggiore: le isole Borromee
Da tempo parlavamo di trascorrere un fine settimana sul Lago Maggiore e finalmente, all’inizio di maggio, siamo riusciti ad organizzare un long weekend proprio sul lago Maggiore. Abbiamo dedicato un’intera giornata alle isole Borromee, che sono il gioiello del lago, e il resto del tempo lo abbiamo trascorso ad esplorarne entrambe le sponde, quella piemontese […]
Ciaspolata facile al monte San Bernardo, Val Varaita
Siamo in Piemonte, in Valle Varaita. La partenza è al santuario di Valmala a 1380 m si altitudine e il percorso ci porterà alla croce di vetta del monte san bernardo, a 1625 m. Abbiamo percorso il sentiero in inverno, con le ciaspole, ma se non c’è neve fresca è un percorso facilmente percorribile anche […]
Oncino: alla ricerca della Panchina Gigante #49 sotto la neve
Vi viene in mente un modo migliore di trascorrere un sabato pomeriggio d’inverno che non sia avventurarvi sotto una grossa nevicata alla ricerca di quella che probabilmente è la Panchina Gigante più isolata di sempre? Beh, a noi no! E quindi eccoci ad Oncino, Piemonte, alla ricerca della Big Bench #49! Oncino: dove si trova […]
Non solo Venezia: isole di Murano, Burano e Torcello
Anche se di girovagare per le calli di Venezia non si è mai stanchi e se avete già visto tutti ma proprio tutti i luoghi veneziani che vi abbiamo suggerito, perché non dedicare una giornata alla scoperta delle isole della laguna di Venezia? Ogni isola ha una sua anima e un suo carattere; noi ne […]
Escursione invernale a Punta della Madonnina, Val Maira
Di questi tempia montagna è una via di fuga che sempre più persone prendono in considerazione: stare all’aria aperta in un isolamento sociale piacevole, immersi nella natura, e poter godere degli splendidi paesaggi alpini delle nostre valli. Se c’è qualcosa che questo coronavirus ha fatto di bello per noi, è stato farci riscoprire la bellezza […]
Imperdibile: cosa vedere a Venezia in due giorni
Capote l’amava come la cioccolata al liquore. Per Nietzsche era musica, per Mann era lusinghiera e ambigua. Montesquieu si stupiva di vedere tutte quelle persone dove avrebbero dovuto esserci solo pesci (dagli torto!). Ma l’immagine più bella è forse quella nebbiosa, romantica ed eterna de L’amante senza fissa dimora. Non lo avete letto? Leggetelo e […]