Segovia, città a poco meno di 90 km da Madrid, è entrata a buon diritto a far parte del patrimonio UNESCO dal 1985. Noi l’abbiamo visitata in occasione di un recente weekend lungo a Madrid e in questo post vi raccontiamo cosa vedere a Segovia in un giorno.
Cosa vedere a Segovia
L’acquedotto romano
La prima cosa che si incontra arrivati a Segovia è l’acquedotto: in ottimo stato di conservazione, questo acquedotto fu edificato dai Romani intorno al I secolo d.c., con blocchi di granito a secco (in verità una parte dell’acquedotto è stata distrutta dai Mori e ricostruita nel XV secolo). È alto quasi 30 metri e lungo circa 700 m; in passato era parte di un lungo canale che percorreva circa 15 km, in buona parte sottoterra, per portare acqua potabile in città. L’acquedotto è una grande opera ingegneristica romana e tuttora stupisce e affascina immaginare come, molti secoli fa, sia stata concepita un’opera di tale mole. Nell’epoca di dominio arabo, poi, sotto le arcate dell’acquedotto si teneva il mercato e non è difficile immaginare decine di bancarelle colorate con venditori intenti a contrattare il prezzo della merce.


Noi vi consigliamo di allontanarvi un po’ dalla folla e di salire la scalinata sul lato Sud-Ovest (guardando il borgo, sulla sinistra) per ammirare da vicino l’acquedotto. Fermandosi in cima alla salita, attraverso gli archi dell’acquedotto è possibile scorgere la Cattedrale. Sull’altro lato, invece, è possibile salire sulle antiche mura della città per osservare l’acquedotto dall’alto e avere un bel panorama sulla città.
Breve curiosità: da qualche anno è nato il “Club degli Amici dell’Acquedotto”: costoro, con l’intento di far conoscere questo monumento nel mondo, ne hanno creato un piccolo modello in gesso e lo portano con sé in viaggio nel maggior numero di Paesi possibile.
Calle Real e il quartiere ebraico
Dall’acquedotto proseguendo in salita si percorre la cosiddetta Calle Real, ovvero la piacevole Calle Cervantes e Calle Juan Bravo che portano a Plaza Mayor e alla Cattedrale. Lungo la strada si incontrano botteghe gastronomiche, ristoranti e negozi. Le facciate dei palazzi sono decorati in stile vegetale o geometrico, come la Casa dei Picos, un edificio la cui superficie è interamente ricoperta da strutture romboidali in rilievo, cosa che gli conferisce un aspetto un po’ ad alveare.

Cattedrale di Segovia
La Cattedrale di Segovia è imponente e domina la città con la sua torre alta 100 m (prima che un incendio la devastasse e che venisse ricostruita, la torre originale in legno era la più alta di tutta la Spagna). L’interno della Cattedrale è maestoso e luminoso: i soffitti della navata sono altissimi e sulle pareti si aprono numerose strette finestre decorate. Il coro intagliato in legno è un capolavoro ed è sormontato da un organo riccamente decorato. Il chiostro interno è un piccolo giardino molto curato che purtroppo si può ammirare solo dal porticato. Infine, è possibile salire sulla torre campanaria: per quanto la vista da lassù sia assolutamente ineguagliabile, purtroppo si può salire sulla torre solo partecipando ad un tedioso tour guidato di ben un’ora che si svolge esclusivamente in spagnolo. Noi ci sentiamo di sconsigliarvelo, perché è davvero lungo e noioso e rischia di togliere tempo ad altre “attrazioni” della città.



Alcazar di Segovia
L’alcazar è un palazzo fortificato costruito dai Mori in Spagna. Quello di Segovia è uno degli alcazar più famosi. Negli anni ha svolto la funzione di residenza reale, prigione e accademia militare. La sua struttura architettonica è particolare, articolata su più livelli e in più edifici collegati gli uni agli altri; vi sono inoltre corridoi segreti di collegamento con il fiume e con altri palazzi della città. La visita permette di ammirare gli interni del castello: sale affrescate, soffitti decorati, armature e troni. Dal patio si accede alle stanze del castello e, dall’ingresso, è possibile accedere anche alla torre (stavolta nessun tour guidato): la vista sulla città e sulla Meseta Central innevata vale la fatica di tutti quegli scalini.


Le altre chiese
Segovia è famosa per custodire all’interno del suo centro storico almeno 20 chiese: prendetevi un po’ di tempo per gironzolare nelle vie e curiosare all’interno delle chiese che incontrerete, alcune molto semplici, altre con opulenti altari dorati, come quello della Chiesa di San. Martino.

Le antiche mura
I resti delle antiche mura romane sono state ricostruite intorno al XI secolo e circondano interamente la cittadella. È possibile accedere al cammino di ronda e percorrere quindi interamente il perimetro della città, volendo anche con visite guidate o audioguida. La parte delle mura forse più suggestiva è quella accanto all’acquedotto, da dove lo si può osservare dall’alto e da vicino.

Qui il video della nostra escursione a Segovia direttamente dal canale youtube – Enjoy!
:::Info utili:::
Arrivare
Da Madrid è possibile raggiungere Segovia con un treno ad alta velocità che impiega circa mezz’ora. I biglietti si possono acquistare online dal sito Renfe. Una volta giunti a Segovia, poiché la stazione è lontana dal centro storico, prendete l’autobus 11 per arrivare all’acquedotto.
Mangiare e bere
Abbiamo pranzato a La Bodega del Barbero, un piccolo locale che propone tapas e semplici piatti tipici della zona. Abbiamo mangiato croquetas, la granja (una zuppa di grossi fagioli tipici della zona) e maiale arrosto (ottimo) e assaggiato il ponche segoviano, un dolce tipico ricoperto di marzapane. Il tutto accompagnato da una bella cagna (bicchiere di birra), in tipico stile madrileno.
Qualche volta ci capita di avanzare del tempo, durante i nostri viaggi, oppure di voler esplorare qualcosa di diverso dalla solita capitale. Nel caso di un viaggio in quel di Madrid, Segovia pare proprio la cittadina perfetta per immergersi in atmosfere decisamente diverse ma altrettanto magiche. Bravissimi!
Ho visitato Segovia proprio quando sono stata a Madrid e me ne sono innamorata, è bellissima! Mi dispiace solo non essere entrata a vedere l’Alcazar, se ci dovessi tornare (speriamo!) non me la lascerei sfuggire.
Sono stata solo a Madrid e all’epoca non avevo proprio considerato Segovia come possibile meta. Non mi sembra molto grande perciò credo che in mezza giornata si possano visitare le attrazioni più importanti che hai citato.
Sì, si può visitare rapidamente (se si evita il noioso giro della torre della cattedrale…) però noi consigliamo di dedicarle una giornata perché è molto piacevole bighellonare nel borgo
Ignorantissima, io…Non avevo mai sentito nominare questa città prima d’ora, quindi ho subito cliccato su questo articolo per saperne di più. Che sorpresa! Accoppiarla a Madrid per un weekend lungo mi sembra un’ottima idea!
Sì, secondo noi è imperdibile una tappa a Segovia mentre si è a Madrid
Sono stata in Spagna e l’ho girata in lungo e in largo, ma Segovia è sempre stata fuori dai miei tour. Non c’è un motivo, è andata così. Mentre da quello che ho visto e letto nel tuo post ci sono mille motivi per andare a visitarla. Grazie delle ottime suggestioni e delle dritte.
A Segovia sono stata un miliardo di anni fa e la ricordo ancora come fosse ieri. Soprattutto l’acquedotto: io adoro i resti dell’Impero Romano che si trovano fuori Roma.
Non può che restare impressa nella mente una costruzione imponente e intelligente come questo acquedotto…
Bellissima Segovia ? Ci sono stata un paio di anni fa in agosto (che caldo… 40 gradi all’ombra!!). Mi è piaciuto moltissimo l’acquedotto romano!
Noi a febbraio abbiamo trovato un clima piacevolissimo che ci ha permesso di pranzare all’aperto invece!
Sono stata a Madrid anni fa ma non ho avuto tempo di andare a visitare anche Segovia. Non sapevo che fosse stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità. In effetti, è di sicuro una città interessante, specialmente l’acquedotto romano e l’alcazar, che sembra davvero stupendo.
Magari ci saranno altre occasioni Martina ?
In cima ai luoghi da visitare della Spagna metterò Segovia…la Cattedrale mi sembra bellissima e vedo con piacere che ci sono anche diverse chiese che vale la pena visitare!!!! Grazie per i consigli!
Con tutte quelle chiese è un posto che non puoi non mettere nella tua wish list Sara ?
Che bello tutto, ma il club degli Amici dell’Acquedotto è veramente adorabile! ?
Proprio poco fa guardavo le foto di un amico, un album pieno di foto della Francia, e pensavo a quanto è bella l’Europa dove in ogni paese ci sono stili e influenze tipici che si riconoscono subito. Non conosco la Spagna al di là di Madrid e Barcelona, a Segovia mi piacerebbe andare! Visitare un Alcazar dev’essere fantastico (e kitsch come sono non credo che non riuscirei a intonare qualche successo anni Duemila degli Alcazar :°D – sorry :D)
Sì sono dei grandi, a portare mini acquedotti in giro per il globo!
Da Madrid credo che sia veramente una gita da non perdere. La Cattedrale è a dir poco strabiliante ma anche le mura fanno il loro effetto! La Spagna ha davvero un sacco di posti meravigliosi. Tra l’altro non sapevo Segovia fosse Patrimonio Unesco. Meritatissimo direi! ?
Sì meritatissimo per davvero! Il centro storico antico di Segovia è imperdibile se ci si trova a Madrid.
Un’ottima gita da Madrid, una città molto interessante e ricca di luoghi da visitare
Hai detto tutto ?