scalare il monte Fuji Giappone

Giappone, monte Fuji: i 3776 metri del Fujisan

Il racconto del nostro viaggio in Giappone non può che iniziare dal Monte Fuji, non solo perché è stata la nostra prima tappa, ma anche e soprattutto perché è stata la nostra “impresa”. Non siamo né alpinisti né scalatori, non facciamo corsa in montagna, insomma siamo persone normali che amano di tanto in tanto fare un’escursione in montagna. Vi racconteremo la nostra esperienza e cercheremo di darvi qualche suggerimento.

Siamo partiti per la nostra scalata il giorno dopo l’arrivo a Tokyo, dopo un lungo volo intercontinentale ed una notte trascorsa nel Cabin Hotel dell’aeroporto. Non avendo molta esperienza ed essendo piuttosto stanchi del viaggio, abbiamo scelto lo Yoshida Trail, il percorso più battuto e più semplice dei quattro che permettono di raggiungere la cima del Fuji. Dopo un percorso in treno e bus di circa 3 ore, siamo arrivati alla Quinta Stazione, da dove appunto parte lo Yoshida Trail.
Lì nel piazzale della Quinta Stazione, gruppetti di giapponesi insaccati in k-way multicolore, immersi nella foschia e in una pioggerella fine fine; molti di loro hanno acquistato un Kongo-due prima di partire, un bastone che li accompagnerà nella scalata e che ad ogni stazione verrà pirografato. Ci fermiamo a pranzare in uno dei ristoranti presenti – più che altro una specie di tavola calda – e il curry rice che ci portano è a forma di vulcano. All’ingresso del sentiero, come corrispettivo al pagamento dell’ingresso al parco, ci regalano un amuleto di buon auspicio. Ci fermiamo al tempio, per la preghiera rituale, e iniziamo la salita.

La prima parte del percorso, fino circa alla Sesta Stazione, scorre liscia sotto gli scarponcini, la pendenza è dolce e il sentiero piuttosto semplice.
Dalla Sesta Stazione la faccenda si fa più complicata: il sentiero diventa una sorta di pietraia vulcanica, la pendenza impenna rapidamente ed i mille metri di dislivello che ci separano dal nostro rifugio a 3400 metri sono una vera fatica. Presto superiamo le nuvole e lo sguardo al di sotto è magnifico: il Giappone giace ai nostri piedi, coperto di nubi, mentre noi, al di sopra, veniamo accolti dai raggi del sole. E finalmente la vediamo, la vetta.
La salita prosegue. Ad ogni stazione ci fermiamo per riposare un poco, per bere un Pocari (sacro Pocari!), per svuotare la vescica al modico costo di 200 yen; la stanchezza fa sembrare quelle baracche un po’ sgangherate come uno dei posti più accoglienti della terra. Continuiamo a salire. Verso sera il tramonto ci raggiunge durante la nostra scalata, tingendo il cielo di arancione e poi di tutti i toni del blu; la luce cala e il freddo inizia a farsi sentire mentre percorriamo gli ultimi metri di dislivello che ci separano dai 3400 m, circondati da giapponesi con torce frontali e bombolette di ossigeno (chissà). Siamo stanchi, esausti. Ma bene o male arriviamo: mangiamo rapidamente una cena di curry rice e hamburger e ce ne andiamo a dormire. Il “dormitorio” è una specie di piccolo incubo ad alta quota, un tavolaccio di legno a due piani su cui sono buttati senza soluzione di continuità sacchi a pelo e coperte e che, a mano a mano che la gente arriva, diventa una distesa di corpi dormienti russanti e accatastati. Davvero una esperienza poco gradevole e, malgrado la grande stanchezza, dormiamo molto poco a causa del continuo via-vai e di vicini di branda particolarmente molesti.

La consuetudine sarebbe quella di svegliarsi qualche ora prima dell’alba e raggiungere la vetta in tempo per veder sbucare il sole all’orizzonte. Noi, però, che siamo un po’ sociopatici, preferiamo evitare il bagno di folla che sale alla vetta nella notte e ci godiamo l’alba da quota 3400 m, fuori dal nostro rifugio, senza quasi nessuno attorno, imbacuccati in berretto e guanti, prima di metterci in marcia per raggiungere anche noi la vetta. Durante quel dislivello di 376 metri restanti ci siamo più volte sentiti come nel film Everest (lo avete visto?): ci sentiamo ridicolmente lenti e pesanti, ogni passo costa molta più fatica del dovuto. Manco fossimo a 8000 metri; ma tant’è. A mano a mano che saliamo il vento si fa sentire, freddo e pungente, lo zaino pesante, il fiato corto.

img04img06

Ma infine arriviamo: prima il torii con i leoni in pietra e infine la vetta. Solo nebbia tutto intorno e scarsa visibilità, ma è il traguardo e noi lo abbiamo raggiunto.

img07

E poi la discesa, lunga e monotona, fino a valle, e il rientro in treno a Tokyo nel “nostro” ryokan (lo stesso di quattro anni fa).

 

Cosa dire di questa esperienza? La cosa più banale, ovvero che il famoso detto giapponese “chi scala il Monte Fuji una volta nella vita è un uomo saggio, chi lo scala due volte è un pazzo” è pura e sacra verità.
E’ stata una “once-in-a-lifetime experience”, la meraviglia di gettare uno sguardo in basso quando sei stremato dalla fatica è un’emozione incredibile e intensa, la soddisfazione di farcela ha il sapore di una vittoria ben più grande di quei 3776 metri.
Ma è stata anche un’esperienza faticosa, ben più di quanto ci avessero lasciato immaginare racconti online e guide turistiche. Certo, partire con il jet lag e un volo intercontinentale ancora addosso non è stata un’idea vincente (la logistica del viaggio non permetteva di fare altrimenti), ma indubbiamente non si tratta di un sentiero di montagna come altrove descritto. L’altitudine, pur non essendo esagerata, si fa comunque sentire ed è indispensabile essere ben equipaggiati, con scarponcini comodi e abbigliamento antipioggia. Noi abbiamo affittato l’attrezzatura (zaino da montagna, racchette, scarponi, abbigliamento antipioggia) tramite Kobe Outdoor, che ci ha fornito un servizio preciso e puntuale e attrezzatura di qualità: consigliatissimo. La sistemazione in rifugio è pessima e costosa (all’incirca 80€ a testa compresa la cena), pertanto consigliamo caldamente a chiunque voglia cimentarsi nella scalata di partire adeguatamente riposato e fare la scalata tutta insieme, evitando di pernottare in rifugio.

E ora lo chiamiamo anche noi Fujisan.

20170819_045935

Qui il video della nostra “impresa” – Enjoy!


Piacerebbe anche a voi tentare la scalata al monte Fuji? Leggete il nostro articolo su come organizzare l’impresa!


Ti è piaciuto l’articolo? Pinnalo!

16 commenti su “Giappone, monte Fuji: i 3776 metri del Fujisan

  1. Scalare il monte Fuji deve essere stato un’esperienza davvero emozionante tanto più perché, non essendo alpinisti esperti, non è una cosa da tutti i giorni. Molto belle le foto! ?

  2. Al momento le uniche escursioni serie fatte sono l’Etna e l’Arthur’seat che hanno poco di paragonabile al Fuji, immagino la fatica però deve esser stato emozionante!

  3. Io non sono mai stata, ma due miei amici sono andati due anni e fa e lì, sulla vetta del monte, con i raggi dell’alba, lui ha chiesto a lei di sposarlo *.* Più romantico che sulla torre Eiffel anche se decisamente più faticoso!

  4. Peccato che ci sia sempre troppa gente in questi posti… Uno vorrebbe godersi un po’ il momento in santa pace e non può! E’ comunque una bellissima esperienza, bravi! A noi manca la scalata al Monte Fuji ma prima o poi la faremo.

    1. Per i giapponesi la scalata al Fuji è un momento molto particolare, spirituale, e hanno solo pochi mesi all’anno per poterlo fare, quindi è inevitabile un po’ di “ingorgo”. Dobbiamo dire che, essendo giapponesi (per lo più), sono educati e facilmente tollerabili. Probabilmente lungo gli altri sentieri che salgono in cima ci sono meno persone, però noi abbiamo scelto questo che è il più breve e il più semplice visto per motivi organizzativi. Presto pubblicheremo un post con i consigli pratici per organizzare la scalata al Fuji, se avete intenzione di farla speriamo che tornerai a leggerci

  5. Per la prima metà dell’articolo stavo sognando ad occhi aperti ed ero quasi su Skyscanner per cercare voli per Tokyo (mi era nato anche il bisogno del bastone) , poi sono arrivata alla parte sul rifugio e di colpo ho ricevuto uno scossone?. È importantissimo trovare opinioni sincere e realistiche come la vostra, soprattutto prima di compiere imprese come questa, che richiedono una certa preparazione fisica e mentale..

    1. Ciao Grazia, le tue parole ci fanno davvero piacere perché prima di partire noi non eravamo riusciti a trovare un racconto “pratico” di come fosse scalare il monte Fuji. C’è da dire, comunque, che a parte il rifugio da incubo, l’impresa è valsa la fatica!

  6. Che bel racconto! La prima volta che ho iniziato a fantasticare sul Monte Fuji è stato guardando i cartoni animati di Holly e Benji 🙂 Lì però non dicevano che si potesse scalare in maniera così organizzata! Se mai riuscirò ad andare in viaggio da quelle parti mi sa che ci faccio un pensierino 🙂

    1. Ti consigliamo di fare un po’ di allenamento prima per goderti appieno l’esperienza e di programmare bene il timign tra voli e scalata, diversamente da come abbiamo fatto noi… è stata un’impresa che siamo stati molto felici di fare e a ripensarci ne siamo ancora più contenti

  7. Complimenti! Io non ci sono stata ancora, anche se lo sogno da tanto tempo (mio padre mi racconta sempre quanto è il goraiko)… Spero che vi siete trovati bene qui in Giappone!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: