mangiare in Giappone

Cose tipiche (e bizzarre) dei Giapponesi di cui non potrete più fare a meno

I Giapponesi sono un popolo tecnologico e pieno di inventiva – lo sappiamo tutti. Hanno quella creatività un po’ astrusa che li porta sempre un passo avanti agli altri. Hanno quel lampo di genio che ti fa restare a bocca aperta e dire “no, ma come gli è venuto in mente?!?” e un istante dopo “come potevo vivere senza!”.
Ebbene: questa è la nostra personalissima top ten di cose tipicamente ed assurdamente nipponiche a cui ci siamo abituati in un baleno e di cui sentiamo disperatamente la mancanza ora che siamo in Occidente. Enjoy!

1 – I konbini

Ah come ci manca il konbini! Per dirla semplice, il konbini è un supermercato, un “convenience-store”. Ma ovviamente no, non si può farla semplice. Perché sono nippo e al konbini ci puoi fare di tutto: la classica spesa, pranzare, prendere il caffè, comprare le mutande o qualche gadget tecnologico, spedire lettere, prelevare al bancomat, recuperare i bagagli, fare fotocopie, e chi più ne ha più ne metta! Konbini mon amour.

2 – I WC super-tecnologici

Ammettetelo: avrete guardato anche voi con aria incuriosita e diffidente quelle tazze super accessoriate, dicendovi che – da bravi italiani – finché avete il bidet non serve tutta sta plancia di pulsanti e sto tripudio di fontanelle. Beh, alla prima  – ehm – funzione corporale in terra nipponica dovrete ricredervi. Intanto c’è la piacevole funzione di “riscaldamento del sedile”, utile in inverno (o quando si è febbricitanti e piuttosto che poggiare le chiappe sulla tazza ghiacciata la fareste nel pappagallo for ever). E poi la funzione “copri-rumore”, che crea una sorta di brusio di fondo o una musica che vi farà subito sentire come se non foste in un bagno pubblico (sì, anche e soprattutto nei bagni pubblici ci sono i wc futuristici!). E infine: la funzione bidet, versione donna, uomo e versione posteriore, con acqua miscelabile caldo/freddo a vostro gusto. No, sedervi sulla tazza di casa non sarà più la stessa cosa.

3 – I distributori automatici ovunque e le bevande improbabili e addictive

Ragazzi qua il sottotitolo è semplice: POCARI SWEAT! Ci siamo imbattuti in questa apparentemente anonima bottiglietta dall’etichetta blu e bianca nel 2013, quando Futami Hayase, la ragazza che per imparare l’inglese ci ha fatto da guida volontaria a Tokyo, ci ha consigliato di comprarne uno. Amore a primo sorso. Dipendenza +++. Mentre ne scriviamo abbiamo la bavetta stile Homer Simpson. Da quel momento, il Pocari ha accompagnato ogni escursione, ogni passeggiata, ogni viaggio in shinkansen, insomma: ogni istante.
E i distributori: ovunque, agli angoli delle strade, nelle stazioni, sotto i cavalcavia, nelle zone turistiche e non turistiche. Una garanzia. Stracolmi di bevande colorate e per lo più incomprensibili, sempre puliti, luminosi, vi fanno l’occhiolino sotto il caldo nipponico.

4 – Lo yukata

A dirla tutta, lo yukata è un indumento tradizionale ma informale, di cotone, che viene indossato soprattutto in estate (è quello che, probabilmente, nell’immaginario occidentale viene identificato come kimono, che invece è un indumento formale, per le “grandi occasioni”). Ma lo yukata è anche – e soprattutto – una sorta di vestaglia che troverete nei ryokan, da indossare dopo il bagno nell’onsen. Se all’inizio vi sentirete un pelino imbarazzati a scendere in vestaglia per la cena kaiseki servita nel vostro ryokan tradizionale, presto questo indumento fresco e semplice diventerà il vostro migliore amico.

5 – I programmi TV demenziali

Immaginatevi sdraiati sul vostro tatami, appena usciti dall’onsen, con addosso lo yukata, prendere in mano il telecomando più come gesto abituale che per vedere davvero qualcosa – in fondo la tv parlerà giapponese, no? E poi pigiate on e venite scaraventati in un universo parallelo di assurdità così impensabili che non riuscite più a pigiare off. Tra i nostri preferiti: le interviste/presa in giro a chi è appena atterrato in aeroporto; le gare di “corsa” tra cuccioli di cane incredibilmente stupidi e indisciplinati; l’intervista ai due italiani nerd giunti a Tokyo per una gara di modellismo robot (e hanno anche vinto!); la trasmissione real time che segue poliziotti che arrestano ubriachi. Scendete in yukata e calzini al distributore del ryokan, prendetevi una tazza di noodles istantanei ed è fatta: siete nippo anche voi!

6 – Piedi scalzi, tatami e futon

Probabilmente non tutti sono amanti dello stare per terra quanto me, che viaggio scalza per casa e mi corico sul nudo pavimento accanto alla stufa. Senza dubbio i Giapponesi lo sono. Togliersi le scarpe prima di salire sul tatami ed entrare in una casa (o in alcuni ristoranti) è un rito, non solo un gesto di educazione: lasciando le scarpe sulla soglia, ci si “sveste” dell’esterno per entrare in una dimensione più intima. Camminare sul tatami che non fa rumore, strusciando un po’ i piedi, come abbiamo visto fare nei manga, a piccoli passetti. Srotolare ogni sera il proprio futon a terra – parrebbe scomodo e invece è incredibilmente funzionale: nei micro-appartamenti giapponesi si risparmia molto spazio riponendo il materasso nell’apposito armadio. Per non parlare dell’incredibile comodità di riposare a terra sul doppio strato di tatami e futon. Sì, è un’altra di quelle cose che, tornati in Patria, cercherete disperatamente di replicare.

7 – Le macchine-scatoletta

Piccole macchinette corte e un po’ più alte rispetto a quelle occidentali, super comode, super spaziose, super funzionali. La nostra preferita senza dubbio la Lapin. Belle da guidare e belle da vedere in giro per la città.

8 – I chioschi mono-piatto

Disseminati ovunque, in città e in campagna, questi banchetti o micro-locali offrono sostanzialmente un singolo piatto o, nella migliore delle ipotesi, qualche variazione di un singolo piatto. Dal carretto che vende ananas ghiacciato a bordo strada al soba-shop della nonnina di Magome, dal locale dove accompagnano yakitori e origami al negozio che vende succo di arancia allo stato solido o liquido (per il gassoso si stanno attrezzando): questi punti di prima necessità vi saranno preziosi.

9 – Gli ombrelli, con la pioggia e con il sole

Appena si arriva in Giappone viene forse da chiedersi come mai, senza una nuvola in cielo, tutti ma proprio tutti abbiano appeso al braccio un ombrello. Di quelli anonimi pure, mica una roba modaiola: media dimensione, trasparente bianco. Tutti con lo stesso ombrello. Nel giro di un giorno al massimo si chiarisce il perché: gli acquazzoni in Giappone (almeno nel periodo estivo in cui siamo andati noi) sono frequentissimi. Saggi, questi Giapponesi, anche perché fuori dai locali o dagli uffici ognuno ripone l’ombrello e all’uscita non importa quello che prendi, tanto sono tutti uguali! Come eliminare i furti 2.0. E poi ci sono gli altri ombrelli, quelli fashion, quelli glamour. Che mica li usano per la pioggia, quelli, ma per pararsi dal sole. Colorati, ricamati, pizzosi, se ne fanno vezzo donne e uomini. Très chic.

10 – Le riproduzioni in plastica dei piatti, fuori dei ristoranti

Beh, di queste non sentiamo la mancanza. Kitsch all’inverosimile, si riveleranno presto preziosissimi quando dovrete ordinare un pasto interfacciandovi con gente che non capisce neppure quando scandite “two-ya-ki-to-ri” indicando 2 con le dita (ndr yakitori è una parola giapponese, sono degli spiedini). E detto da una che aborre i menù con le foto dalla notte dei tempi (meglio digiunare che mangiarci), potete crederci: dopo un po’ sarete stanchi di gesticolare e balbettare sillabe anglo-nipponiche e ringrazierete di poter ordinare additando.

Ora non vi resta che partire e verificare con i vostri occhi!


L’articolo ti è piaciuto? Pinnalo!

10 cose strane del giappone

77 commenti su “Cose tipiche (e bizzarre) dei Giapponesi di cui non potrete più fare a meno

  1. Che nostalgia il Giappone!! Ho assolutamente adorato tutto quello che hai scritto, addirittura stavamo per acquistare uno dei loro washlet super tecnologici da portare in Italia per la casa nuova ma a quanto pare i tubi non erano compatibili con i nostri standard e abbiamo dovuto abbandonare. Vogliamo parlare anche delle ciabattine apposite solo per entrare in bagno?? Fantastici

  2. Ora che sono tornata da qualche mese dal viaggio sono ripassata per dirti i miei numeri: 2 e 7.
    Il wc lo vorrei per quando ristrutturerò il bagno di casa e La macchina scatolina quando la mia auto andrà in per pensione forzata per vecchiaia ? Il Giappone manca un sacco

  3. Vorrei tanto che mio marito, dai giapponesi, imparasse a togliersi le scarpe sull’uscio. Io invece potrei uscire con l’ombrellone anche d’estate visto che odio il sole. Credo che mi farò spedire uno di quegli ombrellini graziosi con Le lettere giappo, e lo sfoggerò con nonchalance sulle spiagge della costa laziale.

  4. Beh a proposito di cose bizzarre, sai cosa mi sono comprata io in Giappone? Una di quelle cose utilissime di cui poi non puoi più fare a meno: un salvadanaio in cui ogni volta che infili una moneta suona una diversa melodia delle stazioni della metropolitana di Tokyo. Io le adoro, sono una più bella dell’altra…

  5. Bellissimo davvero! Hai elencato alcuni tra i motivi per cui il Giappone è uno dei viaggi nel cassetto che voglio assolutamente realizzare.
    Il plus sono poi ovviamente i bellissimi templi da cui sono da sempre affascinata 🙂

  6. Adoro le stranezze del popolo giapponese, certe non le avevo mai viste ne sentite. Quando andrò comprerò tutto. Mi viene già da ridere!

  7. Ahahhahaa tutte cose fantastiche! Sono stata in Giappone in pieno inverno e ho adorato il ‘cesso’ riscaldato. Non capisco davvero perchè in Italia non ci siano.
    I programmi TV demenziali giapponesi. La sera di capodanno siamo andati a mangiare in un locale minuscolo con la TV accesa, mio marito ancora parla dello spettacolo demenziale che era in onda, si era appassionato davvero.

  8. Ebbene mi hai scoperto! Non vedo l’ora di andare in Giappone per provare il water!?
    A parte gli scherzi, la cosa che mi stupisce sempre è che riescono a trovare una diavoleria per ogni cosa e riescono pure a motivarla! Mitici!

  9. Oddio, la mia voglia di Giappone aumentava di punto in punto man mano leggevo. Voglio andarci da anni e ancora non sono riuscita ma mi rifaccio con i vostri articoli su di esso nel frattempo. Almeno sarà come viaggiare ad occhi aperti!

  10. Che bello articolo, complimenti, non vedo l’ora di andare in Giappone prima o poi per vedere tutte queste e molte altre stranezze.
    Mi piace moltissimo lo stile frizzante e ironico, ci vuole qualche lettura che ti strappa un sorriso e una risata! ?

  11. Camminare scalzi in vestaglia sembra un’esperienza da provare, detto da una che passa la maggior parte del tempo scalza e in pigiama quando lavora da casa ahahah
    E poi con la vostra descrizione dei chioschi mono-piatto mi è venuta decisamente fame ora

  12. Davvero un elenco succulento di curiosità imperdibili. La differenza culturale che ne esce è forte, un po’ mi attrae, un po’ mi mette angoscia. Mi piacciono i rituali antichi, la bellezza dei dettagli, mi fanno paura le innovazioni un po’ nevrotiche, apparentemente inutili, che sono tranquillizzanti rispetto ad una routine quotidiana che non può permettersi lo spreco di tempo.

    1. Sai Valeria, il salto culturale è enorme e il grande fascino del Giappone viene in buona parte di lì. Hai ragione nel dire che alcune innovazioni sono un po’ nevrotiche ma, per noi che non dobbiamo viverci dentro, sono solo cose bizzarre e divertenti alla fin fine!

  13. Non sono ancora stata in Giappone ma queste cose concordo con te che potrei amarle tutte! I chioschi Street food sono la mia passione ovunque nel mondo. In un paese come il Giappone vorrei proprio provare ogni tipo di cibo!

  14. Giappone dei miei sogni, rimandato tante volte per i prezzi non proprio accessibili. Ma che voglia leggendo le vostre info! Intanto bravi! Perché il post è utile, mette voglia di andarci subito ed è divertente. E poi…Vado a scoprire pian piano gli altri articoli!
    Un’ultima cosa: il WC tecnologico l’ho provato in Vietnam…mi vergogno un po’…la tazza riscaldata è super!

  15. Particolari e a volte un pò strane tutte queste usanze! Ma credo che il bello di viaggiare sia proprio questo entrare in contatto con la cultura, gli usi e i costumi dei luoghi!

  16. A me mancano tantissimo i distributori automatici con le bevande più improbabili da provare… quando sono andata lì andava di moda la Coca Cola trasparente, un prodotto che hanno fatto solo per il Giappone. Mi mancano molto anche i Konbini dove comprare di tutto.. spesso mi sono fermata per comprare degli onigiri buonissimi!

  17. Anch’io aborro i menù con foto nei ristoranti! E sinceramente adoro i cibi finti in plastica, quelli giapponesi li ho visti moltissimo negli USA (visto che in Giappone non sono ancora stata… :D) e anche nel quartiere cinese della mia Milano! Oltre a essere d’aiuto mi mettono proprio allegria… ma in effetti sono una cultrice del kitsch ?
    Ovviamente però della tua lista non c’è un solo elemento che non vorrei provare… con particolare attrazione per la numero 5 ?

  18. Mi impressiona sempre pensare alle riproduzioni in plastica dei piatti. Una mia amica che vive in Giappone mi spiegava che si tratta proprio di un “vanto” per i ristoratori e non di una cosa da considerare “cheap”.

    1. La prima volta che le abbiamo viste abbiamo pensato anche noi che fossero “cheap” e un po’ pacchinane, ma a forza di conoscere il Giappone e i giapponesi ci siamo accorti che sono una vera e propria mania artistica per così dire

  19. Simpatico questo post! É un mondo così lontano da noi il Giappone… Mi incuriosisce milito proprio x questo. Il wc tecnologico sarebbe da provare!!

  20. Quant curiosità! I wc sono una cosa molto servizievole. Per i distributori di cibi e bavande mio marito va matto, terrò come asso nella manica questa informazione per quando organizzerò il viaggio in Giappone

  21. Ahaha anche io ho scritto un post sulle stranezze in cui mi sono imbattuta in Giappone. Un paese incredibile, la cui attrattiva numero uno credo sia proprio la sua popolazione!

  22. Ma che spettacolo! Voglio andare in Giappone, prima di tutto per la sua cucina e le sue bevande… E poi per immergermi in una cultura che non conosco affatto. Avete fatto una lista simpaticissima ma la cosa che apprezzo di più è il water ?

  23. Dai, ma allora i programmi demenziali non sono dei falsi miti disseminati in TV e serie americane. Mi hanno incuriosito tantissimo! Come tutto il resto, d’altronde. Che particolari i giapponesi! Il pocari che gusto ha?

  24. Che bello questo post, in effetti sono poprio queste le caratteristiche del Giappone e le cose che ti colpiscono al primo viaggio. Fra tutti certamente i WC superteconologici (ancora non ho capito tutti i bottoncini) e gli ombrelli , sempre!

  25. Adesso voglio un Kombini anche sotto casa mia, no davvero! E poi vogliamo parlare dei programmi demenziali. Mi è subito venuto in mente Mai dire banzai, quando ero ragazzina mi piegavo a metà per le risate e non capivo perché persone adulte potessero combinare cose del genere ahahah Ora scappo, vado a cercare qualche video del programma su youtube, mi è venuta troppa voglia 😉

  26. Ahah anche a me mancano tutte queste cose del Giappone, soprattutto i konbini e i WC super tecnologici e immacolati. Andare in bagno e darsi una rinfrescatina è davvero rigenerante 😀

    1. I bagni giapponesi a volte ci mancano perfino a casa, quando la gatta va a fare la pipì nel water (che brava!) ma poi ovviamente, non potendo tirare lo sciacquone, la lascia in attesa che il meno fortunato di noi la scopra…

  27. Sono stata in Giappone due anni fa e con il tuo articolo ci sono tornata oggi: quante cose curiose ha il Paese del Sol Levante. Io impazzivo per i combini e i distributori di bevande, ne ho assaggiate tantissime. E le riproduzioni dei cibi, non ho resistito: mi son riportata 3 pezzettini di sushi!

    1. No vabbè, divertentissimo! Ne hanno di abitudini bizzarre i giapponesi! E d’altro canto chissà cosa pensano loro delle nostre…
      WC tecnologico patrimonio dell’umanità!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: