cosa fare a Laigueglia

10+ divertenti attività da fare a Laigueglia, in Liguria

Prima di conoscere Alessio e l’associazione QuiLaigueglia, eravamo convinti che in Liguria ci si andasse per fare vita da spiaggia e basta. E magari mangiare il pesce appena pescato, che si sa noi piemontesi l’”andare a mangiare il pesce in Liguria” ce lo abbiamo da qualche parte tra le basi azotate del DNA di montagna. Non avremmo potuto sbagliarci di più: durante tre intensi giorni di blogtour abbiamo scoperto tantissime attività divertenti da fare a Laigueglia! Ma prima di svelarvele tutte, un po’ di contesto…

Laigueglia

Laigueglia è il più piccolo borgo nella Riviera di Ponente Ligure; si trova accanto alla molto più famosa Alassio (quella di “Miss Muretto”, per capirci) ed è un piccolo gioiello al centro di un’ampia baia che si estende tra due promontori rocciosi, Capo Santa Croce e Capo Mele. Non fu mai un vero e proprio villaggio di pescatori, ma piuttosto di raccoglitori e mercanti di corallo; una sfortunata notte di luglio in cui nessuno restò di vedetta fu assalita dai saraceni e gli abitanti vennero tutti rapiti dai corsari. A Laigueglia si trova una delle tre chiese più grandi di tutta la Liguria, la Chiesa di San Matteo: la chiesa, per la sua posizione ai piedi della collina, dall’esterno appare piuttosto raccolta, ma una volta dentro siamo rimasti colpiti dalla sua maestosità. Gironzolare nel borgo, passeggiare lungo i caruggi e curiosare nei tanti negozietti di artigiatato è un perfetto passatempo per le giornate uggiose.

10+1 attività da fare a Laigueglia

Oltre a goderti la bellezza di uno dei borghi più belli d’Italia, troverai tantissime attività da provare per rendere ancora più speciale la tua vacanza. Ecco le 10+1 attività che noi ti consigliamo di fare a Laigueglia.

1. Yoga all’aba

Una delle attività che più abbiamo amato è stato lo yoga all’alba. Alzarci presto e arrivare sul molo, posizionare i tappetini di fronte allo spettacolo del sole nascente, poi sederci, chiudere gli occhi e lasciarci guidare dalla voce di Selena è stato un modo bellissimo e slow di iniziare la giornata.
* Esperienza offerta da InHale ExHale.

2. Visita al frantoio e degustazione di olio

Un’esperienza molto particolare è quella di visitare un frantoio: Aldo ci ha descritto tutti i passaggi della produzione dell’olio, dalla coltivazione alla spremitura delle olive, e sua moglie ci ha mostrato il modo corretto di degustare l’olio, facendo una sorta di risucchio con le guance per diffondere l’olio in tutta la bocca. Infine abbiamo provato la tecnica dell’assaggio e, soprattutto, degustato l’olio.

* Esperienza offerta da Frantoio Aldo Armato

3. Marcia acquatica

Non sapevamo cosa aspettarci quando abbiamo letto sul programma “marcia acquatica” ed eravamo anche un po’ preoccupati quando, alle sette di sera, siamo usciti con addosso le mute per immergerci in un’acqua tutt’altro che calda. Ma ci siamo presto ricreduti! Le mute ci hanno tenuti al caldo, soltanto i piedi hanno patito un pochino il freddo (se farete questa attività in primavera e se li avete portatevi dei calzari e dei guanti da sub). La marcia acquatica consiste nel camminare immersi fino al torace nell’acqua, usando le braccia come dei remi. È stato molto divertente e anche suggestivo con le luci dolci del tramonto.

* Esperienza offerta da A.M.A Laigueglia Blue Outdoor.

4. Cooking class (pesto e farinata)

Pesto lovers venite a noi: abbiamo la ricetta tradizionale per fare il pesto, quello originale! E non solo: abbiamo pure carpito il segreto per una farinata perfetta! Per iniziare procuratevi i giusti ingredienti, poi cimentatevi nella preparazione e infine inviateci campione per assaggio.
Per il pesto: aglio, pinoli, sale grosso, basilico di Prà, Parmigiano Reggiano e Pecorino Sardo, olio EVO ligure, mortaio della bisnonna, olio di gomito. Procedimento: pestare nel mortaio gli ingredienti nell’ordine in cui li abbiamo elencati.
Per la farinata (diametro teglia 28/30 cm): farina di ceci 170 g, sale 10 g, acqua fredda 1/2 litro, olio EVO, condimenti a piacere. Procedimento: mescolare gli ingredienti con una frusta e lasciar riposare 1h30; versare il composto in una teglia oliata per bene e aggiungere condimenti a piacere (erbe aromatiche, cipolla, ecc.); scaldare il forno alla massima temperatura e inserire la teglia sul fondo; quando la farinata è cotta passare 10 minuti al grill, poi sfornare e mangiare.

* Esperienza offerta da Pacan.

6. Degustazione di vini tipici

Siate sinceri: voi lo sapevate che in Liguria si producono anche vini rossi? Abbiamo bevuto granaccia (e non solo) comodamente seduti in un grazioso dehors con un panorama eccezionale. Il legame con il territorio e con la tradizione si sente forte e chiaro non solo nei profumi del vino, ma anche nel progetto di creare un connubio tra terra, vino e cibo.

* Esperienza offerta da PEQ Agri/Cascina Praié.

7. Visita dei borghi nell’entroterra

Proprio dietro Laigueglia se ne sta, seminascosto tra le colline, Colla Micheri. È un luogo fuori del tempo, fatto di casette in pietra e piccoli giardini un po’ selvatici, con una biblioteca libera a cielo aperto e una storia romantica da raccontare. Il protagonista è un antropologo avventuriero norvegese, Thor Heyerdahl. Nella sua vita si dedicò ad imprese improbabili e incredibili, come salpare dal Perù su una zattera alla volta della Polinesia (voleva dimostrare che furono gli Inca e non dei popoli asiatici a raggiungere la Polinesia), ma anche attraversare l’Atlantico su una barca di giunchi. Arrivato alla vecchiaia, Thor era alla ricerca di un paradiso in terra dove trascorrere i suoi ultimi giorni: fu così che arrivò a Colla Micheri, se ne innamorò e ci restò fino alla sua morte (e anche dopo, visto che è sepolto proprio qui).

8. Beach Volley

Scatenarci in una partita “all’ultimo sangue” sulla morbida sabbia di Laigueglia è stato super divertente! Anche se la tecnica forse lasciava un po’ a desiderare, verso gli ultimi set avevamo addirittura una fan che ci osservava dalla passeggiata! Un plus non da poco dell’esperienza è stato conoscere Alessio, che è stato reporter di guerra e che ora cerca di portare un messaggio di pace in Medio Oriente attraverso il beach volley. Questo è sport che fa bene al cuore.

* Esperienza offerta da Riviera Beach Volley.

9. Trekking nell’entroterra

Potevamo non trovare un’occasione di trekking anche a Laigueglia? Le colline retrostanti Laigueglia offrono tanti bei sentieri per il trekking e il nordic walking. Noi abbiamo percorso il sentiero verso Poggio Balaiè raggiungendo uno strepitoso punto panoramico sulla baia. Consigliatissimo e non troppo faticoso, anche se in discesa, dopo le piogge il terreno era un po’ scivoloso (nulla che non si possa affrontare con le scarpe adatte).

10. Escursioni in bicicletta o in e-bike

Che vogliate noleggiare una bicicletta tradizionale e godervi una pedalata slow vista mare lungo la passeggiata tra Laigueglia ed Alassio o che vogliate cimentarvi nella scoperta dell’entroterra con l’aiuto di una e-bike, troverete sicuramente il mezzo e il percorso che fa per voi! Noi abbiamo fatto una bella biciclettata raggiungendo prima il molo di Alassio e poi il frantoio per la degustazione di olio.

* Esperienza offerta da Laigueglia Bike&Wellness.

BONUS. Fare una gita in barca all’isola Gallinara

La definiamo “bonus” perché purtroppo, a causa del mare grosso, noi non abbiamo avuto modo di fare questa escursione. Nei giorni di onde calme e mare dolce, con un gommone è possibile avvicinarsi alla Gallinara, l’iconica isola a forma di tartaruga che si scorge al largo di Laigueglia. L’isola è privata e non è possibile sbarcarvi, ma avvicinandovi all’isola potrete ammirarne il paesaggio e le belle falesie, oltre a godervi la bellezza dei fondali.

  • cosa fare in liguria
  • yoga in spiaggia liguria
  • wine tasting liguria
  • attività divertenti laigueglia
  • marcia acquatica laigueglia
  • bicicletta laigueglia
  • colla micheri
  • beach volley a laigueglia

Cosa e dove abbiamo mangiato a Laigueglia

Esercizio di visualizzazione. Immagina un piatto colmo di profumate trofie al pesto. Teglie di croccante farinata, declinata in purezza, con cipolle, con i carciofi. Ciotole zeppe di fave fresche da accompagnare a salame. Focaccia come se non ci fosse un domani. Pesce e molluschi freschissimi cucinati in tanti modi differenti. Il brandacujùn, un piatto tipico a base di patate e stoccafisso. E ora non dire che non ti è venuta l’acquolina!

Abbiamo sperimentato tanti approcci differenti al cibo durante i nostri giorni a Laigueglia: dai “cicchetti” dell’enoteca EnoPirata ai sapori della tradizione di Pacan, passando per il benvenuto familiare della pizzeria L’impronta e per i piatti sostanziosi vista mare da Il Ghè, per finire con la cucina gourmet del Ristorante Il Pirata.

* Esperienze offerte.

Dove abbiamo dormito a Laigueglia

Abbiamo alloggiato all’Hotel Villa Giulia, dove abbiamo trovato una calorosa accoglienza, una stanza super pulita, una deliziosa colazione (con tanto di focaccia!) e una terrazza sul tetto super panoramica

* Esperienza offerta.

Considerazioni finali

L’esperienza a Laigueglia ci è piaciuta moltissimo perché ci ha permesso di scoprire la Liguria e questo borgo in particolare da un punto di vista totalmente inedito. Siamo stato colpiti dal desiderio delle persone che fanno parte di QuiLaigueglia di far conoscere ai visitatori un’anima più profonda del loro territorio, tanto da proporre un vero e proprio “menù di esperienze” da aggiungere alla semplice villeggiatura al mare.


Guarda il video delle nostre esperienze a Laigueglia dal nostro canale youtube


L’articolo ti è piaciuto? Pinnalo!

idee vacanza Laigueglia
10 attività a Laigueglia
weekend a laigueglia

6 commenti su “10+ divertenti attività da fare a Laigueglia, in Liguria

  1. La marcia sull’acqua non l’avevo mai sentita ma adesso vorrei proprio provarla, così come la cooking class per imparare a fare la farinata o l’escursione dei borghi dell’entroterra. Direi che le cose da fare a Laigueglia non mancano di certo!

    1. Anche noi non avevamo mai sentito parlare della marcia acquatica prima. A Laigueglia stanno cercando con grande passione di far scoprire ai visitatori che oltre a sdraio ed ombrellone c’è molto di più 🙂

  2. Sinceramente non immaginavo che a Laigueglia ci fosse così tanto da fare!!!ma poi dalle foto sembra anche molto carina e soprattutto ci sono un sacco di cose buone da mangiare

  3. Laigueglia come tutta la Liguria ha molto da offrire, qui hai descritto delle bellissime attività, io adoro fare trekking sui monti e ammirare il panorama con il cielo che si tuffa nel mare, favoloso!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
Translate »