Ubud Bali

Ubud e dintorni: cosa fare, cosa vedere, dove mangiare

Ubud è l’ombelico di Bali. Se andrete a Bali, trascorrerete almeno una notte a Ubud. Ubud è caos: motorini che si infilano ovunque, centinaia di persone sui marciapiedi e in strada, ristoranti di ogni stile e cucina, piccoli altari e offerte di fiori e foglie a terra. Ubud è ricerca: di se stessi, dell’altro, della pace interiore, di uno stile di vita nuovo. Ubud è movimento: un fermento di persone, di attività locali, di ristoranti e bar, un continuo muoversi di veicoli e piedi, dell’acqua nelle risaie, dei cani in strada.

Noi abbiamo fatto base ad Ubud addirittura per cinque giorni e vi raccontiamo tutto quello che c’è da vedere e da fare a Ubud, oltre naturalmente a qualche consiglio sui migliori locali per mangiare e bere.

Cosa vedere a Ubud

Pura Saraswati

Questo tempio è seminascosto tra caffetterie e negozi, come incastrato tra gli edifici. Ci è piaciuto soprattutto per le vasche con le ninfee che lo circondano e per la sensazione di trovarsi in un angolo segreto della città (dà questa sensazione nonostante i turisti che ci sono perché, beh, in strada ce ne sono molti di più!). Inoltre, quel giorno, il cielo era di un azzurro pazzesco e le nuvole creavano giochi di luce ed ombra, così che il colore rosso del tempio e il verde degli alberi risaltavano ancora di più.

Pura Gunung Lebah

Questo piccolo tempio hindu è incredibilmente scenografico: posto sulla sommità di una rupe tra i due fiume, è bello in particolare di sera quando è illuminato. Purtroppo all’interno del tempio non era possibile entrare quando ci siamo stati noi, ma l’atmosfera silenziosa e mistica merita comunque una tappa per sbirciare oltre il cancello.

Campuhan Ridge Walk

Questa passeggiata si snoda lungo la valle del fiume Sungai Wos, sulla sommità di un crinale da cui si gode un bel panorama su risaie e foreste. Sebbene sia un punto piuttosto turistico, noi ci siamo stati subito dopo pranzo e non lo abbiamo trovato troppo affollato. Ci è piaciuto addentrarci nel prato di “erba degli elefanti” alta fino alla vita per giocarci a nascondino.

Altre cose da fare e vedere a Ubud

Le attrazioni di cui vi parliamo ora non le abbiamo viste personalmente, ma per completezza ve le citiamo in modo che possiate decidere se visitarle o meno:

  • La Monkey Forest Sanctury: in questo parco all’interno della città vive una comunità di macachi balinesi con il vizio dei furtarelli e la passione per gli snack che i turisti offrono. Da quello che abbiamo letto online, sembra si tratti di un luogo etico: gli animali non sono tenuti in cattività (possono allontanarsi dal santuario se vogliono) e non vengono utilizzati a scopo turistico/ricreativo; online vengono però segnalati episodi di turisti morsicati o aggrediti dalle scimmie, quindi fate attenzione e seguite le indicazioni esposte sui pannelli.
  • Gli spettacoli di danza balinese: sono diversi gli stili di danza balinese e tutti, pare, ugualmente ipnotici. Le compagnie che si esibiscono sono moltissime e spesso lo fanno nei templi.
  • Il Palazzo di Ubud: il complesso, molto ampio, è stato restaurato all’inizio del Novecento; di sera è spesso palcoscenico per spettacoli di danza.
  • Lo yoga: Ubud è il paradiso dello yoga! Dal famosissimo Yoga Barn ad altre scuole locali meno famose, trovare una lezione di yoga a cui aggregarsi a Ubud è davvero semplice.

Cosa vedere nei dintorni di Ubud

Goa Gajah

La Grotta dell’Elefante è un tempio scavato nella roccia e situato all’interno di un complesso più ampio, con alberi secolari e ruscelli. All’interno della grotta si trova un corridoio a T con tre nicchie che ospitano le statue degli idoli hindu. La passeggiata in discesa conduce ad altri altari e, attraverso le risaie, è possibile scendere fino ad un vecchio stupa buddista.

Cascata Tukad Cepung

Questa cascata, all’interno di una grotta e baciata dai raggi del sole mattutino, sarebbe semplicemente meravigliosa… se non fosse così instagrammabile. Decine di persone in coda aspettano il proprio turno per una fotografia nel cono di luce solare che entra dalla sommità della grotta, oppure sulla grande roccia che si incontra poco prima lungo il sentiero. Sì, il luogo è effettivamente molto suggestivo, ma perde gran parte della poesia per via del gran numero di persone. L’ideale è raggiungere la cascata di Tukad Cepung molto presto di mattina, con il rischio, però, che i raggi del sole non abbiano ancora l’inclinazione giusta per quell’effetto wow di cui si diceva poc’anzi.

Cascata Tibumana

La cascata Tibumana, a breve distanza dalla precedente, si raggiunge con un percorso piuttosto semplice e breve. La cascata sbuca da un pendio ad anfiteatro e crea un bel laghetto dove è piacevole farsi una nuotata. Anche qui, purtroppo, ragazze in costume e cappello di paglia se ne stanno intente a cercare la posta più fashion per il proprio scatto. Anche qui la magia si perde decisamente. All’inizio del sentiero, troverete un paio di warung con banconi affacciati sulle risaie dove pranzare con un buon mie goreng: piacevolissimo!

Cosa vedere nei dintorni di Ubud

Dove mangiare e bere a Ubud

The Sayan House

Un posto assolutamente unico: la cucina giapponese e sudamericana si sposano in un connubio di sapori ed estro. Il locale si affaccia sulla gola del fiume Ayung, con un panorama assolutamente impagabile. I cocktail sono creativi, buoni e bilanciati. Il cibo è curato e sfizioso. La sopa Chawanmushi riserva anche un piccolo “spettacolo”: la preparazione infatti avviene al tavolo in una sorta di alambicco, molto scenografico.

Dove mangiare a Bali

Hujan Locale

Vi sembrerà di essere seduti nel vostro salotto a sorseggiare un cocktail, invece di essere in pieno centro a Ubud! Il piano terra di questo locale è arredato con poltrone, librerie e soprammobili vari, proprio come la sala lettura di una vecchia dimora inglese. I sapori sono invece indonesiani al 100%. I cocktail sono interessanti, con alcuni classici rivisitati.

Dove mangiare a Bali

Nusantara by Locavore

Il Locavore è un famosissimo e costoso ristorante di Ubud, che dal qualche anno compare nella top 50 dei ristoranti asiatici. Nusantara è la versione bistrò del blasonato Locavore e propone piatti provenienti da tutto l’arcipelago indonesiano in versione “social eating”: i piatti vengono serviti e condivisi tra i commensali. I piatti principali, più o meno abbondanti, sono accompagnati da riso (tre tipologie differenti) e dal sambal, ovvero da un condimento speciale. Anche qui un’occhio di riguardo per i cocktail, buoni e belli anche a vedersi, con fiori e frutta.

Dove mangiare a Bali

Ibu Susu Bar & Kitchen

Locale un po’ meno pretenzioso dei precedenti, ma che ci ha convinto al primo boccone. Questo ristorante propone cucina indonesiana (il rendang di vitello è da leccarsi i baffi!) e ottimi cocktail a prezzi più “amichevoli” rispetto ai ristoranti precedenti. L’atmosfera è accogliente e piacevole e dalle porte aperte si può osservare anche un po’ della vita notturna di Ubud.

Dove mangiare a Bali

Indus Restaurant

Ristorante enorme che accoglie anche gruppi, ma che non va snobbato per la meravigliosa vista che offre sul Campuhan Ridge Walk e sul vulcano Agung. Il cibo è saporito, anche se il menù comprende alcune contaminazioni occidentali di cui si potrebbe fare a meno. Ottimi i succhi di frutta fresca.

Dove mangiare a Bali

Dove dormire a Ubud

Ubud Padi Villas

Questo piccolo resort propone ville con piscina privata affacciate sulla foresta o sulle risaie. Si trova al di fuori del centro di Ubud, in un’area tranquilla e silenziosa; con lo scooter (che si può affittare direttamente in hotel) o con il servizio navetta offerto dall’hotel si raggiunge il centro città in “poco” tempo (compatibilmente con il noto caotico traffico balinese). La villa è interamente in legno, con una grande camera da letto affacciata sul giardino privato e un bagno parzialmente open-air con vasca e doccia all’aperto (ovviamente la privacy è garantita da muri e pannelli). La piscina privata è una infinity pool dove, volendo, è possibile godersi un “floating breakfast”. Per quanto l’atmosfera sia stupenda e il prezzo concorrenziale, ci sono alcune piccole pecche nel servizio e nella qualità del cibo (colazione, cena). In ogni caso, svegliarsi baciati dalla luce del sole che filtra attraverso le palme è stato indimenticabile. Non male neanche il risveglio con la cameriera che apparecchia per la colazione mentre ancora ti stropicci gli occhi assonnati…

Dormire a Ubud

Il nostro vlog su Ubud e dintorni

L’articolo ti è piaciuto? Pinnalo!

Ubud e dintorni

8 commenti su “Ubud e dintorni: cosa fare, cosa vedere, dove mangiare

  1. La mia prima volta a Ubud è stata circa 25 anni fa (ops sono vecchia!). Per arrivare ai templi bisognava camminare ore nella giungla tra insetti e scimmie. Ci sono tornata qualche anno fa e tutto quel groviglio intricato è diventata una meravigliosa giungla, con luoghi da visitare accessibili e ben segnalati. E’ bellissimo quando un paese riesce a dare valore migliorando le sue attrazioni turistiche. Ubud è un sogno.

  2. Ubud è la vera essenza di Bali, qui si respira quell’atmosfera unica di pace e relax che Bali sa offrire. Secondo me sarebbe meglio passarci anche più di una notte.

    1. Dobbiamo ammettere che anche noi, prima di documentarci, avevamo di Bali l’idea di un luogo da turismo mondano e basta. In realtà, sull’isola degli Dei c’è molto di più da scoprire e vivere.

  3. Proprio ieri parlavo con mio marito di Bali. E’ come se avessi chiamato questo post. 😉 Ora glielo farò leggere e lo convincerò ad andarci entro l’anno prossimo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: