Stiamo preparando il racconto, e soprattutto il video, della nostra Gudu’s Arctic Adventure; nell’attesa una breve recensione gastronomica.
Il restyling dell’aeroporto di Torino Caselle ha portato, tra le altre cose, all’apertura di una succursale della nota birreria Baladin di Piozzo, situata oltre i controlli di sicurezza (e strategicamente anche prima della consegna bagagli): il Baladin Caselle Aeroporto. In occasione del nostro recente viaggio alle isole Svalbard, ci siamo fermati a mangiarci un hamburger e a berci una birra, e vi vogliamo raccontare cosa ne pensiamo.
Partiamo dall’arredamento, in pieno clima “circense” Baladin: muri colorati pieni di scritte, tavolini alti con sgabelli, tavolini bassi con sedie colorate e un ampio bancone. Ovunque le birre a fare bella mostra di sé.
Il menù propone vari tipi di hamburger (anche con ingredienti slow food), focaccia farcita e patatine. Le birre sono quelle di sempre: la bianca Isaac, la rossa Nora, qualche proposta “stagionale” alla spina e una scelta vastissima di bottiglie (da bere lì o portarsi a casa). Inoltre in menù ci sono una serie di bevande non alcoliche – sempre marchio Baladin – tra cui cola, cedrata, ginger e succhi di frutta. Ultima novità è la possibilità di acquistare anche altri prodotti alimentari (es cioccolato) e addirittura profumatori per ambiente.
Il servizio è rapido (7 minuti netti per avere l’hamburger) e i ragazzi al bancone gentili. L’hamburger: ottimo, ben cotto, con buon pane fragrante e verdure fresche all’interno; non troppa salsa né troppa poca. Nettamente superiore rispetto al Baladin Cafè di Saluzzo, ed anche rispetto all’Open Baladin di Cuneo.
Le birre, come sempre, tra le migliori artigianali italiane.
Il costo… ahimè nota dolente: per due hamburger classici e due birre piccole ben 28€!
Baladin Aeroporto Caselle
Aeroporto di Caselle (TO) oltre i controlli di sicurezza
Orario: 10 – 23
http://www.baladin.it/it/i-locali/baladin-caselle-aeroporto
Sarò a Torino l’ultimo settimana di Febbraio Grazie per la dritta tra noi c’è qualcuno amante della birra!
Allora “cascate in piedi”! Se poi vi allontanate un po’ dal capoluogo e vi ritrovate in provincia di Cuneo, c’è un altro birrificio niente male dove noi amiamo andare, il Birrificio della Granda: trovi sul blog una recensione ?
La birra di Baladin è costosetta ma merita ogni centesimo che la si paga. Lui è il più grande produttore di birra artigianale d’Italia. Non crea una bevanda ma grandi capolavori.
Baladin è stato uno dei primi birrifici artigianali e ha “fatto la storia”