lucerna cosa vedere

Viaggio on the road in Svizzera: Lucerna, Sciaffusa e le Cascate del Reno

Con l’articolo di oggi continuiamo il racconto del nostro roadtrip in Svizzera: dopo aver visitato la città di Lucerna, ci spostiamo per una gita in giornata verso nord, alla scoperta delle cascate del Reno e del piccolo borgo rinascimentale di Sciaffusa (o Schaffhausen per i puristi).

Cosa vedere a Lucerna

Di Lucerna avevamo visto e letto tanto in passato, così, quando ci siamo ritrovati in Svizzera l’abbiamo naturalmente inserita nel nostro itinerario. Lucerna è elegantemente distesa sulle rive del lago omonimo, si presenta con un indiscutibile fascino d’altri tempi, ma dopo una giornata trascorsa ad esplorarla in lungo e in largo, in verità, ci ha lasciato un pochino delusi.

Non fraintendeteci. Il famoso Kapellbrüke a pelo d’acqua è irresistibile con i suoi scricchiolii (che suonano autentici nonostante il ponte originale sia bruciato nel 1993 e sia stato in seguito ricostruito) e la torre ottagonale in pietra semisommersa (questa sì originale del 1300). E la zona vecchia della città, interamente pedonale, con le sontuose facciate affrescate è quanto meno pittoresco. E sono carine anche le manciate di chiese sparse ovunque e la cinta muraria con le torri di guardia, di cui un breve tratto si può percorrere a piedi. Eppure, nonostante la città potenzialmente possa stupire, non ci ha stupito. Forse per la sensazione di trovarsi in un luogo turistico e basta, forse per le grandi aspettative che avevamo, fatto sta che non abbiamo trovato l’atmosfera “Sturm und Drang” che ci saremmo aspettati.

La chicca della città, per noi, è stata il Leone di Lucerna. È una statua scolpita direttamente nella roccia per commemorare il sacrificio delle guardie svizzere durante la Rivoluzione Francese. Mark Twain lo definì “il pezzo di pietra più triste e commovente al mondo” e lo è davvero: il leone, esausto e ferito, giace accanto alla freccia che lo ha colpito, tra le zanne un ultimo lamento straziante.

il meglio di lucerna

Dove mangiare, bere e dormire a Lucerna

Lucerna, a dirla tutta, ci ha deluso dal punto di vista dei ristoranti: quasi tutti estremamente turistici, non abbiamo trovato un ristorante che ci sentiamo di consigliarvi. Siamo invece capitati in un graziosissimo locale sull’antica piazza del mercato, lo Storchen weinbar. Vini e cocktail sono ottimi ed accompagnati da tapas sfiziose, tanto che, la seconda sera trascorsa a Lucerna abbiamo cenato qui con fingerfood e vino a volontà.

Noi abbiamo alloggiato all’hotel Anker: posizione comoda e design di tendenza, l’hotel globalmente ci è piaciuto (pollice in su anche per lo zainetto a disposizione d’uso per gli ospiti), tranne che per una pecca: il bagno (water compreso), oltre che essere a vista, era praticamente dentro la stanza senza alcuna soluzione di continuo. Bene ma non benissimo.

Le cascate del Reno (Rheinfall)

Poco dopo la sua origine e subito dopo essersi “riposato” nel lago di Costanza, il Reno alimenta queste cascate, che vantano il primato di essere le più estese d’Europa con il loro fronte di 150 m. Il “salto” è di soli 23 metri, ma le acque turbinose creano comunque un bello spettacolo. Proprio nel mezzo delle cascate c’è uno sperone roccioso: potete farvi portare fino qui dai battelli turistici in servizio. Trovarsi nel bel mezzo della cascata è sicuramente inusuale e, in fin dei conti, anche un po’ emozionante se riuscite a farlo in un orario poco gettonato. Per godere del panorama sulle cascate del Reno da una prospettiva alternativa si può salire alla terrazza panoramica del castello Laufened osservare le cascate dall’alto.

Il grazioso borgo di Sciaffusa (Schaffhausen)

Sciaffusa è una cittadina che forse non avrebbe attirato tanta attenzione se non fosse per la sua posizione, proprio accanto alle cascate del Reno. È un piccolo borgo medievale molto grazioso e caratteristico raccolto sulle sponde del fiume Reno. Il centro abitato è dominato dalla fortezza Munot, che svetta sulla collina; si raggiunge con una breve passeggiata in salita che, nell’ultimo tratto, proprio ai piedi della fortezza, è affiancato da filari di vite. La fortezza è ad ingresso libero: la base della fortezza è buia, dalle finestre sul soffitto entrano i raggi del sole creando delle pozze di luce ed un’atmosfera parecchio suggestiva. Salendo, si raggiunge il tetto della fortezza: qui si tengono eventi e si può ammirare la città dall’alto (a chi non piace?). Scendendo dalla fortezza, abbiamo concluso la gita con una passeggiata in città ad ammirare gli splendidi affreschi e le finestre a bovindo delle antiche case borghesi.

Dove mangiare a Sciaffusa (Schaffhausen)

Noi abbiamo pranzato nel dehors ombreggiato del ristorante Schützenstube, trovato per puro caso passeggiando in città. Ci ha attirato il fatto che gli avventori fossero tutti locali e il menù a prezzo fisso del pranzo. Abbiamo bevuto birra locale e mangiato generose porzioni di buon cibo tradizionale, anche se abbiamo concluso con pareri discordanti sul gratin di patate e mela.



L’articolo ti è piaciuto? Pinnalo!

8 commenti su “Viaggio on the road in Svizzera: Lucerna, Sciaffusa e le Cascate del Reno

  1. Sono stata a Lucerna in occasione dei mercatini di Natale un paio di anni fa, e dopo aver constatato che in effetti le bancarelle sono le stesse di qualunque altro mercato natalizio della Svizzera, sono rimasta anche io un po’ delusa. Innanzitutto perché durante un sabato pomeriggio pre-natalizio tutti i negozi erano chiusi. Non che dovessi comprare qualcosa, ma le serrande abbassate rendevano tutto un po’ triste e provinciale. Insomma mi sembrava di essere a Bra la domenica pomeriggio 😉
    Per quanto riguarda il cibo, invece non ho di che lamentarmi perché avevamo cenato in un ristorante (credo si chiamasse Stern) dove ci siamo trovati molto bene.

  2. Sono stata a Lucerna tempo fa ed è una cittadina incantevole. Non ho mai pensato ad un viaggio on the road in Svizzera, ma devo ammettere che potrebbe essere una bellissima idea soprattutto per un viaggio primaverile. Sempre che si possa viaggiare…

  3. Ho fatto queste tappe in occasione del tour europeo dell’anno scorso e non posso che sognare nuovamente col tuo articolo. Ho amato ogni singola tappa e soprattutto Lucerna mi è piaciuta moltissimo.

  4. Non sono mai stata in Svizzera nonostante la vicinanza all’Italia e, se devo essere sincera, credo che nemmeno a me Lucerna farebbe impressione da quello che racconti. Grazioso invece il paesino e sempre bello vedere delle cascate!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Articoli correlati

Inizia a scrivere il termine ricerca qua sopra e premi invio per iniziare la ricerca. Premi ESC per annullare.

Torna in alto
Translate »
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: